I paesaggi fantastici e le vestigia delle storia, che già incantarono i primi viaggiatori stranieri, ed i valori più autentiche della civiltà del passato, sono ancora oggi gelosamente conservati nelle aziende agrituristiche presenti sul territorio. Qui, come un pò dovunque, la domanda di agriturismo è nata dal bisogno della società industriale di un più autentico rapporto con la natura e con il mondo contadino. Il piacere delle cose genuine, il desiderio di tranquillità e di fare cose diverse dal solito, l’amore per la natura spinge il turista, costretto a vivere nel caos cittadino per la maggior parte dell’anno, a scegliere come meta delle proprie vacanze un posto che soddisfi la necessità di un riequilibrio interiore, istaurando un rapporto diretto con l’ambiente, in perfetta simbiosi con la natura e nel rispetto degli ecosistemi.
Il termine stesso “agriturismo” richiama in sì sia l’idea di laboriosità del mondo contadino, come un qualcosa di sano e genuino da non perdere, sia l’idea di una vacanza, in questo caso, una vacanza alternativa. In effetti, l’agriturismo è una delle attività più antiche e più semplici, nella quale l’imprenditore agricolo, attraverso l’utilizzazione della propria azienda, instaura un rapporto di connessione e complementarità tra le attività di coltivazione del fondo, la silvicoltura e l’allevamento del bestiame, che devono comunque rimanere le attività principali. È anche, però, un’attività di ricezione ed ospitalità, un luogo in cui il visitatore può riscoprire un mondo che la civiltà industriale ha sempre pià emarginato. Una tale esigenza, poi, si traduce in termini economici, da un lato, nella valorizzazione delle risorse naturali, dall’altro, nell’incremento di consumi dei prodotti biologici.
Nella rea dell’Alto Marchesato Crotonese, parendo proprio da tale presupposto, è stato avviato un piano di sviluppo rurale integrato che ha portato alla nascita di nuove aziende agrituristiche, al potenziamento e miglioramento di quelli già esistenti, nonché all’incremento dei posti letto e alla creazione di nuovi punti ristoro.
Le aziende agrituristiche presenti in zona fanno parte di quelle strutture in cui si può provare il piacere di preparare con le proprie mani alimenti che oggi si acquistano pronti e persino precotti, lavorare materiali come l’argilla e il legno, assistere e partecipare ad attività come la mungitura, l’aratura e la vendemmia.
Assaggini prelibati con conserve fatte in casa con i nostri migliori prodotti che ci offre la terra, troverete sempre al vostro fianco un piattino con la sardella condita con olio biologico genuino . Melanzane, zucche, olive schiacciate o sott’olio, pasta fatta in casa, conserve di peperoni, conserve sott’olio, olive in tutte le varietà, le “frittule”, salsicce e soppressate, nonché il capecollo, minestra di cicoria e fagioli, capra bollita; il vino, famoso in tutto il mondo per la sua storia è la sua pregiatezza; conserve sotto spirito di frutti di bosco, o liquori di vari frutti o liquirizie, amari fatti in casa e gustose marmellate, prodotti tipici e tradizionali fatti in casa possono soddisfare il palato dei buongustai; nonché oggetti realizzati artigianalmente, che permetteranno di serbare i ricordo di questa parte nella Magna Grecia .
Nel territorio del Crotonese si possono trovare Aziende immerse in un paesaggio collinare di grande pregio naturalistico, o nelle vicinanze di grandi opere storiche come castelli di cui si potrà godere di una splendida vista panoramica, o aziende collocate in posizioni invidiabile a poca distanza sia dal mare che dalla montagna.
Nell’Alto Crotonese, dunque, la cultura dell’agriturismo, finora supportata da una struttura piuttosto gracile ed inadeguata, si sta finalmente incrementando. Sembra ormai chiaro agli imprenditori locali, impegnati nella realizzazione di questa strutture, che la crescita economica di un territorio è fondamentalmente legata alla cultura del suo popolo, a quei valori capaci di mettere in moto un autentico processo di sviluppo.
La Stragola | Località Stragola - SS 107 Bivio Castelsilano | 88834 |
Le Puzelle | S.S. 107/bis, 29 Località Puzelle | Santa Severina |
Armirò | S.Severina Contrada Armirò | Santa Severina |
Agricatena | Contrada Madonna della Catena | Cirò |
Canciumati | Località Canciumati, Contrada Cancimati | 88833 |
Il Frantoio | Contrada Gigliola | Strongoli |
Grancia del Vurdoj | Località Bordò | Caccuri |
Santa Domenica | Contrada Favara | Cirò |
Serra Grande | Contrada Serragrande | Caccuri |
Hipposila | Contrada Difisella | Cotronei |
La Casa del Principe | Bivio Fratelli Bandiera, Via delle Lavande, 4 | Crotone |
A Casa di Elena | Contrada Gabella, Via delle Gardenie | Crotone |
Pagine: 1 2 3 4 5 > >> |
Top ten Agriturismo, i più visitati | |||
1 |
|
Armirò S.Severina Contrada Armirò - Santa Severina |
visita |
2 |
|
Canciumati Località Canciumati, Contrada Cancimati - 88833 |
visita |
3 |
|
La Stragola Località Stragola - SS 107 Bivio Castelsilano - 88834 |
visita |
4 |
|
Serra Grande Contrada Serragrande - Caccuri |
visita |
5 |
![]() |
Grancia del Vurdoj Località Bordò - Caccuri |
visita |
6 |
|
La Casa del Principe Bivio Fratelli Bandiera, Via delle Lavande, 4 - Crotone |
visita |
7 |
![]() |
La Zagara Contrada Carpentieri - Crotone |
visita |
8 |
|
Agricatena Contrada Madonna della Catena - Cirò |
visita |
9 |
|
Santa Domenica Contrada Favara - Cirò |
visita |
10 |
|
A Casa di Elena Contrada Gabella, Via delle Gardenie - Crotone |
visita |